CLIMA
Per la vastità del suo territorio la Cina presenta grandi varietà climatiche tra il nord ed il sud del paese. Nella parte settentrionale il clima è a carattere continentale con estati calde ed inverni rigidi; mentre nella parte meridionale il clima diventa di tipo subtropicale con moderate temperature invernali ed estati calde ed umide. Nella costa orientale, d’inverno si hanno le temperature più elevate. A sud-est del paese, lungo la costa, si registra un clima monsonico che perdura da agosto ad ottobre. In estate la temperatura media va dai 27 ai 33 gradi; in settembre la temperatura scende oscillando dai 19 ai 31 gradi, mentre ad ottobre la temperatura varia tra i 12 ed i 28 gradi. Le temperature minime si hanno a nord del paese, le temperature massime si registrano ogni anno nella città di Canton.
DOCUMENTI e VISTI
Il visto collettivo rilasciato dalla Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese ha una validità limitata al numero dei giorni richiesti prima della partenza del tour. Il visto individuale invece può essere richiesto con diversi periodi di validità. È prevista un’attesa di circa dieci giorni lavorativi per il rilascio del visto cinese. Esiste la possibilità di richiedere permessi speciali per visitare le aree dove non si è ancora sviluppato il turismo e per l’introduzione di apparecchiature fotografiche di tipo professionale. Pratiche doganali Le pratiche doganali e di frontiera sono semplici e vengono espletate con velocità. All’ingresso in Cina, i passeggeri muniti di visto individuale devono compilare 2 moduli: l’“arrival card” e il modulo per le dichiarazioni sanitarie. Per coloro che invece partecipano ad un viaggio di gruppo è sufficiente compilare il modulo relativo alle dichiarazioni sanitarie. In Cina è vietata l’introduzione di: armi, piante, radiotrasmittenti.
Non sono previste limitazioni all’introduzione di valuta straniera.
VALUTA
La valuta utilizzata in Cina è lo “Yuan”, anche detto “Renminbi” (“Moneta del popolo”), essa è subentrata anche al “Foreign Exchange Certificate” (certificato monetario per turisti) utilizzato fino a non molto tempo fa in esclusiva dagli stranieri, e che aveva lo stesso valore nominale della moneta corrente, uno Yuan equivale a ¤ 0,15. All’atto della partenza dalla Cina, all’aeroporto di Pechino o alla stazione ferroviaria di Canton è possibile riconvertire gli “Yuan” rimasti in dollari od in altre valute. Le carte di credito accettate sono le seguenti: Visa, Master, Charge Federal Card, Dinner Card e l’American Express (non dovunque).
VACCINAZIONI
Per visitare il territorio cinese non è consigliato nè richiesto alcun tipo di vaccinazione.
FUSO ORARIO
In tutta la Cina vige un unico fuso orario, valido anche per il Tibet. In riferimento al fuso orario adottato dai vari paesi del mondo, la Cina si trova 7 ore in avanti rispetto all’Italia: ad esempio quando in Italia è mezzogiorno, a Pechino sono le ore 19.00 di sera.
SHOPPING
I negozi di antiquariato si trovano nelle grandi città, ma piccoli oggetti di antiquariato minore si possono acquistare anche nei mercatini di Guilin e Xi’an, dove tra molti falsi e possibile trovare dei pezzi autentici di epoche antiche. Gli articoli di antiquariato artistico sono venduti in negozi di Stato od in grandi cooperative, che offrono agli acquirenti garanzia di autenticità. I pezzi dell’antiquariato minore, che non possono essere considerati “rari”, ma che comunque hanno un particolare valore commerciale, hanno un sigillo di ceralacca rossa che ne attesta l’autenticità e autorizza l’esportazione dello stesso. Per quanto riguarda i pezzi “unici” di “alto antiquariato” destinati a Musei e Collezioni specialistiche è possibile realizzarne l’acquisto prevedendo però particolari accordi. La gamma di oggetti appartenenti all’antiquariato cinese è molto varia, così come le diverse epoche di manifattura delle opere d’arte. Da segnalare gli “scrolls”, i dipinti a tempera e ad olio su seta in rotolo; gli articoli in giada (verde, bianca, rosa), in quarzo ed altre pietre preziose, si tratta di statuette, piccole scatole, bottigliette portaprofumi, bruciatori di incenso, ecc. Segnaliamo ancora oggetti in bronzo finemente lavorato come statuette, utensili, vasellame ed altri oggetti in metallo smaltato di raffinata lavorazione; legni ad intarsio e dorati, articoli di lacca rossa e nera, con tarsie di giada, madreperla e avorio; antichi specchi dipinti, tappeti pregiati di Pechino e di Tienjin; arazzi di Hangzhou, pizzi e ricami su seta di Suzhou, porcellane e strumenti musicali tradizionali. Anche i prodotti dell’artigianato cinese offrono al visitatore articoli di pregio, non reperibili in occidente: sete, broccati, Kashmir, velluti, pellicce di Mongolia, colli di volpe e visone. I migliori maglioni di Kashmir si trovano a Pechino, Shanghai e Canton; le migliori sete si trovano a Shanghai, Suzhou ed Hangzhou. L’attenzione del visitatore viene anche attratta dai prodotti della famosa medicina tradizionale cinese, come il “Panax Ginseng” in compresse, sciroppo o fiale; il “Tuo Cha” tisana per equilibrare il colesterolo; i cerotti “Musk and Tiger Bone” lenitivi per reumatismi. Uno tra i prodotti cosmetici più famosi in Cina è la “crema di perle”, derivante dalla triturazione delle perle di fiume. Per gli acquisti ingombranti (mobilio cinese tradizionale) è possibile effettuare delle spedizioni via nave, a prezzi modici, con sbarco al porto di Genova e con un’attesa di tre mesi circa.
MANCE
Le mance sono ufficialmente vietate, ma da almeno cinque anni sono entrate a far parte della prassi di uso comune. Le guide considerano la mancia come una regolare integrazione allo stipendio mensile. Invitiamo i partecipanti al viaggio a prevedere circa 30 dollari americani per le mance a guide locali ed alla guida nazionale; è gradita anche una mancia di 10 o 20 yuan per i facchini.
AGENZIA SICURA
Agenzia ASSOVIAGGI
Agenzia verificata AIAV
Agenzia Viaggi M.A.A.V.I.
AUSTRALIA SPECIALIST
USA AMBASSADOR
CINA EXPERT
PERU' AGENT SPECIALIST
NAMIBIA SPECIALIST
CUBA SPECIALIST
BARBADOS EXPERT
MAURITIUS SPECIALIST
SCANDINAVIA EXPERT
GIAPPONE SPECIALIST
DUBAI EXPERT
CALIFORNIA EXPERT
THAILANDIA SPECIALIST